I GIARDINI DEL LUSSEMBURGO
SAGGI 5
A cura di Francesco Maiello
Traduzione di Francesco Lomax
pp. 168
Saggi 5
EAN: 978-88-88060-35-4
ed. seconda marzo 2015
€ 14,00
I giardini del Lussemburgo è la prima opera con la quale il grande antropologo francese Mare Augé passò dall’etnologia africanista, di cui era uno dei maestri indiscussi, all’antropologia delle società complesse. Scritto prima di lavori di successo come Un etnologo nel metrò e Nonluoghi, I giardini del Lussemburgo costituisce uno splendido esercizio di etnologia del nostro mondo occidentale. Si tratta di un lavoro traboccante di considerazioni di uno studioso che, abituato a confrontarsi con culture altre, analizza ora il comportamento dei propri connazionali in metropolitana, i serials televisivi, i giornali femminili e i nuovi gerghi delle pubblicità e della gente comune. Il libro di Augé è però anche un magnifico esempio di letteratura perché concepito sotto forma di un diario romanzo scritto da un antropologo preso dai suoi problemi personali, dalle sue amicizie e dai suoi affetti, in una calda giornata del luglio parigino.
Marc Augé è il più noto degli attuali antropologi francesi. Già due volte presidente della École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi vi ha insegnato per quasi un trentennio. Conosciutissimo in Italia, si è dedicato da anni ad una esplorazione antropologica delle società complesse occidentali.