IL MOSTARDIERE DEL PAPA OVVERO LA PAPESSA
LA PAROLA IN AZIONE 2
pp. 62
1a ed. gennaio 2002
EAN 978-88-88060-41-5
€ 10,00
Inedito in Italia, Il Mostardiere del Papa ovvero la Papessa, di Alfred Jarry rappresenta un caratteristico esempio di quell’atteggiamento irriverente e iconoclasta che contraddistinse la breve vita di uno dei personaggi più provocatori e del teatro europeo del Novecento. Divertente, furioso nella sua critica ai valori del perbenismo, la pièce è stata messa per la prima volta in scena al Teatro dell’Orologio nel gennaio del 2002 sotto la direzione di Mario Moretti e con le musiche di Cinzia Gangarella.
Ispiratore di Apollinaire, dei futuristi, dei surrealisti, precursore di Antonine Artaud, Alfred Jarry (Laval 1873-Parigi 1907) esercitò un’influenza accentuata dalla eccentricità della sua esistenza. Dopo aver creato il provocatorio personaggio di re Ubu, nel suo Gestes et opinions du docteur Faustroll, pataphysicien (pubblicato postumo nel 1911), espose i princìpi di una nuova, trasgressiva disciplina, la patafisica, o “scienza delle soluzioni immaginarie”.