IL MALE INVISIBILE
ANTROPOLOGIA DELLA MALATTIA E MECCANISMI DI ESCLUSIONE
XXI SECOLO
Introduzione di Luigi M. Lombardi Satriani
Traduzione di Francesco Lomax
pp. 80
XXI secolo 1
EAN: 978-88-88060-37-8
ed. terza 2002
€ 10,00
Allorquando nella vita degli uomini si affaccia il male nella sua forma di malattia, non è scontato che non riemergano visioni e temi culturali arcaici sui quali risposa spesso il crudele esercizio della coercizione e dell’emarginazione. Questa la tesi sostenuta dall’autrice che è uno dei maggiori antropologi del XX secolo. Lo spunto da cui l’Autrice parte è l’Aids. Ma si tratta di un viaggio comparativo fra il male presso di noi e il male presso i popoli “altri” che ci fa scoprire quanto di arcaico e di primitivo persista anche in quei corpi sociali moderni quali dovrebbero essere i medici e i politici.
Già professore al College de France, direttore di studi alla École des Hautes Études en Sciences Sociales, presidente del Consiglio Nazionale dell’Aids, Françoise Héritier (scomparsa nel 2017) è stata unanimemente riconosciuta come uno dei massimi antropologi del Novecento. La sua vasta produzione è quasi tutta tradotta in italiano.