WAGNER

CRITICA DI UNA EREDITÀ

EUFONIE 1
serie diretta da Luigi Maiello
a cura e con un saggio di Luigi Maiello
traduzione di Francesco Lomax

pp. 166
EAN 978-8888-8060-30-9
€ 12,00

 

 

In un epoca in cui il dibattito sull’opera e il pensiero di Richard Wagner era ancora di bruciante attualità, Jacques Barzun assunse un atteggiamento estremamente critico nei confronti del grande musicista tedesco. Come opportunamente sottolinea Luigi Maiello in una lunga postfazione, ora che la immensa grandezza di Wagner come musicista e intellettuale è fuori questione, diventa ancora di maggiore interesse ascoltare una delle voci che fu di diversa opinione, tanto più che questa voce fu quella di uno dei più prestigiosi intellettuali americani della sua epoca.

Jacques Barzun (1907-2012) è stato docente di storia alla Columbia University, Presidente dell’American Academy and Institute of Arts and Letters. Nel 2003 la Francia – suo paese di nascita – gli ha conferito la Legion d’Onore. Intellettuale dagli interessi vastissimi e prolifico come altri mai (è morto nel 2012 all’età di 104 anni) in Italia è noto per la sua ponderosa opera Dall’alba alla decadenza. Storia della cultura occidentale 1500- 2000, pubblicata da Rizzoli.

Luigi Maiello (Roma, 1980) musicologo, compositore e artista visivo, ha al suo attivo la pubblicazione di trenta album tra poemi sinfonici e colonne sonore per RaiCom ed Heristal Entertainment. Ha anche un seguitissimo blog musicale sul Fatto Quotidiano ed insegna per il Master in Sonic Arts dell’Università di Tor Vergata Roma 2.